1 IL TAPPETO
Il più prezioso e tipico prodotto. Se ne fanno di bellissimi in molti centri dell’isola con lane e sete di prima scelta, tinture vegetali, su telai artigianali.
2 LA CASSAPANCA
Finemente intagliata con motivi tradizionali, complemento d’arredo che si adatta a qualsiasi casa.
3 IL LETTO IN FERRO BATTUTO
Splendidi quelli di R. Ziranu, fabbro- artista che ha il suo atelier a Nuoro e lavora molto per le ville della Costa Smeralda.
4 CAMPANACCI
di Vittorio Bruno, trasformati in buoi il cui batacchio diventa l’anima sonora dell’animale.
5 LA MASCHERA DI MAMOIADA O DI OTTANA
Mamuthone, Boe, Merdùle, protagonisti del Carnevale isolano, fanno la loro bella figura sulla parete di qualsiasi appartamento.
6 IL CESTINO DI CASTELSARDO
Se ne fanno di vari tipi e di diverse grandezze, intrecciati con la foglia di palma nana tipica del luogo.
7 IL COLTELLO DI PATTADA
Lavorazione finissima sono le caratteristiche di questo strumento tipico dell’attività pastorale.
8 LE CERAMICHE ARTISTICHE
Numerosi artigiani coltivano quest’arte antica. Cercatele a Oristano e ad Assemini.
9 IL CORALLO DI ALGHERO
Una spilla, un ciondolo, a un paio di orecchini sono un ricordo che abbellisce e non cessa mai di produrre emozioni.
10 LA FEDE NUZIALE D’OGLIASTRA
Realizzata in filigrana a nido d’ape in oro o argento, per giurarsi amore eterno (finché dura).