fbpx

Aggius, Luras, Tempio Pausania

MAPPA TEMPIO PAUSANIA
MAPPA TEMPIO PAUSANIA

1- Museo del Banditismo
Via Pretura, Aggius
Tel. 349.4533208
Ingresso 4 euro (3 euro per chi visita anche il Meoc), sconti per bambini
www.museodiaggius.it
Unico nel suo genere, ripercorre con documenti d’epoca, fotografie, armi e altri cimeli le storie dei banditi più efferati dell’isola.
Orario estivo: 10 – 13, 16 – 18. Chiuso il lunedì.

2- Museo Meoc (Museo Etnografico Olivia Carta Cannas)
Via Monti di Lizu 6, Aggius
Tel. 079.621029
www.museomeoc.com
Ingresso 4 euro (3 euro per chi visita anche il Museo del Banditismo)
È il museo etnografico più grande della Sardegna e riproduce fedelmente spaccati di vita e di tradizioni locali.

3- Museo Galluras – il museo della femina agabbadora
via Nazionale 35, Luras
Tel. 079.647281
www.museogalluras.it
Aperto su richiesta
Sui tre piani di un’antica casa gallurese ricca di arredi d’epoca, è ricostruita la tradizione locale. Fiore all’occhiello è il martello dell’accabadora, lo strumento col quale la leggendaria donna pare mettesse fine alla sofferenza degli infermi. Biglietto: intero € 5, ridotto € 2,50

4- Stazione ferroviaria con Museo delle ex Officine Ferroviarie
Via Limbara, Tempio Pausania
Architettura Liberty (1930) curata nei materiali e nelle decorazioni di gusto decò, possiede alcuni dei più suggestivi dipinti dell’artista Giuseppe Biasi. Nell’atrio e nella sala d’attesa sono invece presenti le antiche locomotive a vapore.

5- Nuraghe Majori
Km 1,3 della S.S 133 per Palau, Tempio Pausania
Tel. 347.2995933
Si tratta di un nuraghe monotorre inserito in una folta vegetazione (c’è anche il punto ristoro), in granito, ben conservato, a corridoio centrale con camere binarie. Orari di apertura: 9.30 – 19. Biglietto: 2,50 euro; con visita guidata 3 euro.

Reader Rating0 Votes0
0

1- Museo del Banditismo
Via Pretura, Aggius
Tel. 349.4533208
Ingresso 4 euro (3 euro per chi visita anche il Meoc), sconti per bambini
www.museodiaggius.it
Unico nel suo genere, ripercorre con documenti d’epoca, fotografie, armi e altri cimeli le storie dei banditi più efferati dell’isola.
Orario estivo: 10 – 13, 16 – 18. Chiuso il lunedì.

2- Museo Meoc (Museo Etnografico Olivia Carta Cannas)
Via Monti di Lizu 6, Aggius
Tel. 079.621029
www.museomeoc.com
Ingresso 4 euro (3 euro per chi visita anche il Museo del Banditismo)
È il museo etnografico più grande della Sardegna e riproduce fedelmente spaccati di vita e di tradizioni locali.

3- Museo Galluras – il museo della femina agabbadora
via Nazionale 35, Luras
Tel. 079.647281
www.museogalluras.it
Aperto su richiesta
Sui tre piani di un’antica casa gallurese ricca di arredi d’epoca, è ricostruita la tradizione locale. Fiore all’occhiello è il martello dell’accabadora, lo strumento col quale la leggendaria donna pare mettesse fine alla sofferenza degli infermi. Biglietto: intero € 5, ridotto € 2,50

4- Stazione ferroviaria con Museo delle ex Officine Ferroviarie
Via Limbara, Tempio Pausania
Architettura Liberty (1930) curata nei materiali e nelle decorazioni di gusto decò, possiede alcuni dei più suggestivi dipinti dell’artista Giuseppe Biasi. Nell’atrio e nella sala d’attesa sono invece presenti le antiche locomotive a vapore.

5- Nuraghe Majori
Km 1,3 della S.S 133 per Palau, Tempio Pausania
Tel. 347.2995933
Si tratta di un nuraghe monotorre inserito in una folta vegetazione (c’è anche il punto ristoro), in granito, ben conservato, a corridoio centrale con camere binarie. Orari di apertura: 9.30 – 19. Biglietto: 2,50 euro; con visita guidata 3 euro.

Reader Rating1 Vote100
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]