La pittoresca Villasimius è una cartolina di paesaggi costieri e collinari che offre archeologia, storia, escursioni naturalistiche, cultura e gastronomia.
Dire Villasimius è dire spiagge e costa incontaminata e selvaggia. Ma dire Villasimius è dire soprattutto scoperta, quella riservata ai visitatori che, una volta raggiunto il piccolo borgo marinaro, si rendono conto che quest’angolo di Sardegna è mare, ma anche favoloso entroterra.

La pittoresca Villasimius è una cartolina di paesaggi costieri e collinari, che mette a disposizione archeologia, storia, escursioni naturalistiche, cultura ma anche gastronomia.

Affacciata sull’estremità sud orientale dell’isola, somiglia per conformazione a un triangolo costiero baciato da un mare pulito e cristallino e delimitata da spiagge: Capo Boi ad ovest, Capo Carbonara a sud e Punta Porceddus ad est. Il nord invece è spruzzato del verde della macchia mediterranea che rosicchia i monti del Sarrabus ed il massiccio dei Sette Fratelli.
