NELL’ARCIPELAGO DE LA MADDALENA
È una delle visioni più incantevoli del Mediterraneo, lì dove lo sguardo si riconcilia con la luce: in quei 50 kmq in cui sette isole – Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli – vivono da sempre immerse in un mare fra i più belli al mondo. L’intero arcipelago è un sito d’interesse comunitario caratterizzato da oltre 700 entità vegetali e 56 specie endemiche del genere Limonium, e ricade tra le aree più importanti per gli uccelli marini nidificanti. Le isole della Maddalena e di Caprera sono le uniche abitate e raggiungibili con i traghetti; le altre puoi raggiungerle con imbarcazioni private, lì dove l’accesso è consentito dai limiti imposti dal Parco Nazionale, istituito nel 1996.
Sull’isola della Maddalena, parti dall’omonima cittadina per compiere il periplo lambendo baie e spiagge che donano incantevoli scenari verso la Corsica. L’istmo del Passo della Moneta ti invita verso Caprera, famosa per le sue spiagge come cala Coticcio e la spiaggia del Relitto e per la presenza del Compendio garibaldino, la casa/museo di Giuseppe Garibaldi. Uno dei luoghi più straordinari dell’arcipelago è l’isola di Budelli, la cui magnifica e fragile spiaggia Rosa è protetta da tutela integrale. Ma in barca, fra Budelli, Razzoli e Santa Maria, puoi fare l’indimenticabile esperienza di Porto Madonna, forse il tratto di mare più suggestivo del Parco e meta ambita poiché riserva ampie zone alle attività di snorkeling.