I BORGHI SARDI, SUGGESTIVI E AFFASCINANTI

 

[GTranslate]

 

“Incantevole spazio intorno a un individuo, e distanze da viaggiare, nulla di finito, niente di definitivo. È come la libertà stessa…”.

Così David H. Lawrence nel suo celebre Sea and Sardinia (1921) tratteggiava le stesse sensazioni che si provano oggi nel girare la Sardegna per scoprirne i borghi più caratteristici e suggestivi. I paesi di Aggius, Gavoi, Galtellì, Laconi, Oliena e Sardara hanno ricevuto l’importante riconoscimento della Bandiera Arancione da parte del Touring Club Italia per le qualità turistico-ambientali. Atzara, Bosa, Castelsardo, Carloforte, Posada e Sadali fanno parte, invece, del prestigioso circuito dei “Borghi più belli d’Italia”.

CASTELSARDO

Si affaccia al centro del Golfo dell’Asinara, nella regione storica dell’Anglona a 31 chilometri a nord-est di Sassari. La rocca panoramica medievale è stata per secoli una fortezza inespugnabile, protetta da possenti mura e 17 torri. Il nucleo originario del borgo fu costruito attorno al castello dei Doria (1102), attuale sede del Museo dell’Intreccio Mediterraneo.

BOSA

Sulla costa nord-occidentale, nella regione della Planargia a 45 chilometri da Alghero, l’affascinante borgo medievale e fluviale di Bosa si arrampica sul poggio dove da quasi 900 anni l’antico castello dei Malaspina domina tutto l’abitato circostante. È rinomata per la produzione di Malvasìa, il tipico vino liquoroso dal sapore intenso ma delicato.

OLIENA

Celebrato per l’olio e il vino Cannonau Nepente, il borgo barbaricino di Oliena, antico insediamento romano a 10 chilometri da Nuoro, si trova ai piedi del Monte Corrasi: profonde doline, canyon, sorgenti d’acqua e valli rigogliose fanno da scenario ideale alle escursioni. Artigianato e cultura sono i tratti distintivi di questo gioiello della Barbagia.

ATZARA

Ai confini fra le province di Nuoro e Oristano, sulle pendici del Gennargentu, ecco il grazioso borgo medievale di Atzara coi suoi bassi edifici storici in granito. È ben viva la raffinata tradizione tessile, in particolare con tappeti e costumi tipici. Frutteti e vigneti punteggiano le campagne circostanti.

LACONI

Fra boschi e testimonianze archeologiche millenarie (i menhir) Laconi si presenta come un borgo affascinante nella regione del Sarcidano a 88 chilometri a nord di Cagliari. A due passi dal centro urbano ecco il Parco Aymerich intorno ai resti dell’omonimo castello.

SADALI

Territorio abitato sin dall’età nuragica, quello di Sadali al confine sud delle Barbagie eccelle per la natura lussureggiante con boschi di lecci, rovere, sughere e macchia mediterranea. È un borgo medievale con una pittoresca cascata nel centro abitato.

AGGIUS

Le abitazioni del centro storico interamente in granito fanno di Aggius, nel cuore della Gallura, uno dei borghi più caratteristici del Nord Sardegna. Sono fiorenti le tradizioni legate alla celebrazione dei riti religiosi e all’arte della tessitura.

GAVOI

Nel cuore selvaggio della Sardegna, fra le zone boscose del Gennargentu, si inerpica a 800 metri d’altezza il borgo di Gavoi. Tutto l’anno è sede di numerose manifestazioni che ne esaltano le peculiarità naturalistiche, culturali, folkloristiche e gastronomiche.

GALTELLÌ

Nella storica Baronía in provincia di Nuoro, a poca distanza dalle acque cristalline della costa centro-orientale, sorge questo borgo di 2.400 abitanti: lambito dal fiume Cedrino e circondato da uliveti, Galtellì incanta col suo piccolo centro medievale.

SARDARA

Al centro del Campidano, vicino alla collina dominata dalle rovine del Castello di Monreale, celebre per le sue sorgenti termali. A Sardara, 4.000 abitanti a 50 chilometri da Cagliari, si trova il villaggio nuragico con tempio a pozzo sacro di Sant’Anastasia.

POSADA

Sorto sui resti di un antica colonia cartaginese, Posada si trova in Baronìa a 46 chilometri a sud di Olbia. Il borgo medievale, su di una collina calcarea sotto cui si staglia la costa, si presenta come un labirinto di pietra fatto di ripide scalinate, vicoli e piazzette. E’ dominato alle sue spalle dal Castello della Fava (1200).

CARLOFORTE

Sull’Isola di San Pietro, nella costa sud-orientale, sorge il paese di Carloforte, delizioso borgo dedito alla pesca del tonno rosso. I suoi fondatori, famiglie di pescatori liguri di Pegli trasferitisi qui nel XVIII secolo, hanno lasciato in eredità la lingua e le tradizioni marinaresche. Le spiagge, sabbiose e rocciose, ne fanno un polo turistico d’attrazione.

 

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: sardiniamagazine@gmail.com