If you are still convinced that Gallura is exclusively white beaches and crystal clear waters, don’t miss the Stazzi (rectangular stone dwellings) Museum, a leap into the past with a display of over two centuries of peasant tradition. The Museum of Seaside Civilizations in San Teodoro also presents the past.
There is an archaeological section exhibiting relics from nearby sea bottoms as well as a naturalistic section dedicated to marine plant and animal life which tells of beauty that even surpasses what has observed from the surface.
Excursions for the protected marina at Tavolara depart from the romantic tourist dock at Porto San Paolo in Loiri. The Limestone furnaces facing Golfo Aranci are of undisputed historical value as is the Royal Cemetery of the Bertoleoni dynasty: Giuseppe, the forefather, proclaimed himself King of Tavolara in the presence of King Charles Albert of Sardinia.
1- Museo degli stazzi e della civiltà contadina
Piazza Einaudi, Budoni
Tel. 0784.844050
Si torna indietro di 200 anni, nel museo che racconta e mostra le antiche abitazioni e gli strumenti agricoli caduti ormai in disuso.
Orari: maggio, giugno, settembre e ottobre 17.30 – 19; luglio e agosto 19 – 22.30.
2- Museo delle Civiltà del mare
Via Niuloni 1, San Teodoro
Tel. 0784.866010
www.icimar.it
Racconta la storia di San Teodoro attraverso i reperti archeologici rinvenuti nei fondali marini adiacenti. La sezione naturalistica mostra invece flora e fauna delle acque con particolare attenzione alle conchiglie.
Orari: dal lunedì al venerdì 10 – 13 e 16.30 – 19. Ingresso gratuito
3- Porto San Paolo
S.S 125 km 14,7 circa a sud di Olbia, Loiri
Porticciolo turistico ricco di servizi e vecchio molo militare da cui partono i battelli per le escursioni alle isole di Tavolara e Molara
4- Fornaci di calce
Punta la Mandria (fronte Cala Figari), Isola di Tavolara
I resti di trenta forni della famiglia reale dei Bertoleoni, in attività da fine ‘800 a tutta la prima metà del ‘900.
Visitabile con le escursioni
5- Cimitero reale
Loc. Spalmatore di Terra (fronte Sardegna), Isola di Tavolara
Fra i più piccoli al mondo, il camposanto reale è terra di eterno riposo della dinastia Bertoleoni, più un professore di Lettere. Presenti, accanto, il porticciolo e un ristorante.
Visitabile con le escursioni