fbpx

CARNEVALE IN BARBAGIA TRA MITI E LEGGENDE

ArabicChinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

 

Atmosfere solenni e tenebrose, maschere antropomorfe terrificanti, rappresentazioni che coinvolgono intere comunità per richiamare antichissimi e misteriosi riti pagani, inscenati a fini propiziatori. Il Carnevale tradizionale dei centri della Barbagia, nella Sardegna centrale, assume significati ancestrali legati al raccolto e all’aggiogamento del bestiame. Siamo quindi molto lontani dagli spensierati festeggiamenti moderni dove regnano la goliardìa, le stelle filanti, i coriandoli e i carri allegorici. A Mamoiada, Ottana, Orotelli, Gavoi, Lula, Orani, Fonni, Ovodda, Lodine, Austis le maschere tradizionali indossate dagli abitanti prendono vita durante i festeggiamenti: abbigliati con pelli di pecora, campanacci e maschere lignee raffiguranti visi deformi o animaleschi, danno forma a suggestive e inaspettate rappresentazioni della lotta fra il bene e il male. Assistere ai cortei dal passo cadenzato che si snodano nelle viuzze dei villaggi è coinvolgente e da batticuore. Ogni paese barbaricino,inrealtà,conservapeculiaritàproprie che rendono perciò ogni Carnervale differente da un centro all’altro di questa regione. Tra le tante maschere sarde la più conosciuta è quella dei Mamuthones, inquietante e misteriosa, immagine del Carnevale di Mamoiada.

A simboleggiare la lotta tra l’istinto animalesco e la ragione umana ci sono i Boes e i Merdules di Ottana, le cui maschere dall’espressione impassibile vengono intagliate dal legno del pero selvatico.

Altro personaggio del Carnevale della Barbagia che sarebbe meglio non incontrare a notte fonda, magari da soli, è quella dei Colonganos di Austis: pelli di martora o di volpe coprono il capo e il viso è coperto da una maschera nera di sughero nascosta da rami di corbezzolo.

 

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]