CARTOLINA DI SCENARI MARINI

CARTOLINA DI SCENARI MARINI
IL PARCO MARINO DI TAVOLARA – CAPO CODA CAVALLO

Tra Capo Figari a nord e Capo Ceraso a sud si distende Olbia, la città più importante del Nord-est, in un luogo conosciuto da tempi remoti come approdo ideale e che conserva importanti vestigia archeologiche a partire dall’Età nuragica, come il pozzo sacro di Sa Testa. Verso sud lungo la SS125, una delle strade più scenografiche della Sardegna, fatti guidare dal profumo di mare e di macchia, e apri gli occhi per far entrare i colori: blu? Smeraldo? Cale e insenature, uno spettacolo che non ce n’è altro così, lo vedi, verso l’Isola di Tavolara, lì da sempre come la nave di Ulisse verso un desiderio di terre lontane. Tutto è magnifico, nei colori e nelle forme, fino agli splendori d’acqua e di sabbia di San Teodoro e Budoni, e tutto deve essere preservato, per le future generazioni. Nel Parco Marino di Tavolara-Capo Coda Cavallo, istituito nel 1997, i paesaggi marini e sottomarini si fanno ineguagliabili: include 80 km di graniti rosa che si alternano a dune, a stagni e lagune, cale e lunghi arenili nei territori di Olbia, Loiri-Porto San Paolo e San Teodoro, una parata di straordinari arenili che non saprai dove sostare: Capo Ceraso, Porto Istana, Porto Taverna, Cala Brandinchi, Lu Impostu, La Cinta. E non scordare di visitare in barca le isole di Tavolara e di Molara, oasi botaniche e faunistiche caratterizzate dalla straordinaria trasparenza dell’acqua, dove vivono alcune delle più importanti colonie d’uccelli del Mediterraneo.

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: sardiniamagazine@gmail.com