A Pula, vivace comune costiero a sud-ovest del Golfo di Cagliari da cui dista 30 chilometri, potrete vivere le vostre indimenticabili vacanze, ospiti in una terra magica, capace di incantare non solo in estate ma durante tutto l’anno. Un territorio eccezionalmente ricco di bellezze naturali e archeologiche e un paese, Pula, con una forte vocazione all’accoglienza.
Vi aspettano chilometri di spiagge meravigliose protette da profumate e ombrose pinete, un entroterra selvaggio da vivere con passeggiate e itinerari di trekking alla scoperta di suggestive foreste dove si possono avvistare animali maestosi e rari.
Potrete fare un tuffo nella storia ammirando e visitando l’antica città di Nora, sito archeologico considerato la perla del Mediterraneo.
LA COSTA, UN MARE DA SOGNO DA NORA A SANTA MARGHERITA
Lo splendido litorale pulese si estende per 20 chilometri da Nora a Santa Margherita, in un susseguirsi di bellissime spiagge: una lunga e regolare lingua di sabbia bianca e fine, dove il profumo salmastro del mare si mescola a quello delle pinete, che sembrano volerla avvolgere protettivamente.
Lungo la costa è presente un’area molto ampia di villeggiatura estiva e invernale immersa nel verde, con complessi residenziali e strutture alberghiere prestigiose. Quattro chilometri di viali alberati da percorrere in bicicletta, ideali anche per gli amanti del running e delle camminate all’aria aperta, conducono dal centro di Pula al litorale della baia di Nora, località suggestiva per la presenza della straordinaria area archeologica sulla quale si erge, nel promontorio del Capo di Pula, la Torre del Coltellazzo (o di Sant’Efisio), da cui è possibile ammirare gli scenari mozzafiato offerti dalle acque cristalline del mare che si fonde con le acque della laguna di Nora, in cui vivono, in armonia con i profumi e i colori della macchia mediterranea, numerose specie animali, tra cui il gabbiano corso, gli aironi, i fenicotteri e il martin pescatore.