DA BOSA ALLA RIVIERA DEL CORALLO
La litoranea ti apre le porte della città di Alghero, una delle più importanti realtà turistiche della Sardegna per le splendide spiagge e gli ottimi servizi ricettivi. Incastonata nella Riviera del corallo, in un contesto ambientale di grande pregio tra il Parco di Porto Conte e la Riserva marina di Capo Caccia-Isola Piana, Alghero conserva importanti testimonianze della frequentazione del territorio fin dall’Età neolitica.
Fu fondata come fortezza nel XII secolo dalla famiglia genovese dei Doria, e fortificata con 26 torri. Nel 1354 passò agli Aragonesi, e il re Pietro IV ne dispose il ripopolamento con famiglie native dalla Catalogna, con cui fino a oggi gli algheresi hanno conservato il legame culturale e linguistico. La visita della città antica è una delle esperienze culturali più emozionanti in Sardegna, fra torri e bastioni, chiese e monumenti, botteghe e ristoranti dove gustare eccellenti ricette tipiche di mare. La costa di Alghero offre panorami incantevoli, in un alternarsi di cale e baie fino alle spettacolari falesie di Capo Caccia, che custodiscono un ricco patrimonio botanico e un labirinto di caverne, fra cui la Grotta di Nettuno, raggiungibile a piedi lungo l’Escala del Cabirol, con 656 gradini scavati nella scogliera.