DALL’OGLIASTRA AL SARRABUS GERREI

DALL’OGLIASTRA AL SARRABUS-GERREI

l Sarrabus è terra d’Oriente cinta dal fiume Flumendosa. Dall’arenile di Quirra entra nel Salto di Quirra, dove i resti del castello eretto fra il XII e il XIII secolo indicano la via a sud per

Villaputzu, centro di produzione dei vini Nuragus e Monica; il litorale si concentra a Porto Corallo, con un porto turistico dominato da una torre aragonese. Da Villaputzu verso l’interno, accedi a un territorio di valli placide solcate dal Flumendosa: il GERREI, terra dalle tradizioni contadine in paesini ricchi di fascino e di storia poco distanti dal lago Mulargia: Villasalto, Armungia, Ballao, Escalaplano, San Nicolò Gerrei, Silius e Goni. Rientra ora verso la costa, e a Muravera abbandonati all’incanto delle sue spiagge, ai colori e profumi dei suoi agrumeti: oltre San Giovanni, Colostrai, Feraxi e Portu S’Ilixi, dal promontorio di Capo Ferrato emozionati alla vista delle acque turchesi della lunga spiaggia di Costa Rei. E giungi così a un’altra perla della costa est: la località di Castiadas, che saprà stupirti per

l’unione di natura, storia e agricoltura, tra i gioielli di Cala Sinzias e Cala Pira e il Parco Regionale dei Sette Fratelli-Monte Genis, rifugio del cervo sardo e ben nota zona di escursioni condivisa con il territorio di Burcei. Ancora a Castiadas, visita il complesso archeologico di Cuili Piras, che include 53 menhir; al centro del paese, le Vecchie Carceri, ex colonia penale agricola, sono oggi un importante centro culturale. Ed ecco, infine, che il Sarrabus ti presenta il tesoro di Villasimius, paradiso di colori e profumi nati dal sole arabo. La zona costiera, insieme all’isola di Serpentara e l’isola dei Cavoli, è inclusa nell’Area marina protetta di Capo Carbonara, istituita nel 1998. Da Punta Porceddus e Punta Molentis fino a Capo Boi, quanta scelta hai di sabbia e mare! Simius, Porto Giunco, la celebre spiaggia del riso di candidi sassolini, e poi ancora Campulongu e Portu sa ruxi. Al centro del paese, il museo archeologico conserva reperti della ricchissima storia di questo lembo di terra da sempre amato. E di cui anche tu ti innamorerai facilmente.

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: sardiniamagazine@gmail.com