DA ORISTANO AL SINIS

DA ORISTANO AL SINIS

Oltre la piana tra Marceddì e Santa Giusta, gusta il dolce territorio del SINIS che ha il suo cuore nella città di Oristano, capitale del Giudicato di Arborea dal 1070 al XV secolo, e oggi nota per la spettacolare giostra equestre carnevalesca de Sa Sartiglia.Verso ovest, lasciati portare dal maestrale fino al promontorio di Capo San Marco, dove si trova uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo: le rovine della città punico-romana di Tharros.

Attraversa ora una vasta zona lagunare tra lo stagno di Mistras e lo stagno di Cabras. A Cabras è d’obbligo una visita al Museo civico per ammirare i reperti dei famosi Giganti di Mont’e Prama, fra le rappresentazioni statuarie più antiche del Mediterraneo. La zona costiera è parte dell’Area marina protetta della penisola del Sinis-Isola di Mal di Ventre, che include spiagge meravigliose come Is Arutas, celebre per i granelli di quarzo, e Mari Ermi. L’isola di Mal di Ventre è un ambiente incontaminato, raggiungibile dai porti di Torre Grande e di Putzu Idu. L’entroterra di Oristano è caratterizzato da vaste estensioni coltivate a riso, agrumeti e vigne dove si producono vini D.O.C., fra cui la famosa Vernaccia. Verso est il massiccio del Monte Arci, protetto da un Parco regionale, deve la sua particolarità ai giacimenti di ossidiana, vetro vulcanico chiamato “oro nero della preistoria” poiché veniva esportato dalle popolazioni neolitiche e nuragiche in tutto il Mediterraneo.

 

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: sardiniamagazine@gmail.com