ALL’OMBRA DEL VULCANO DI FERRO, DA ORISTANO A SANTU LUSSURGIU
Lascia ora l’Oristanese e muoviti verso nord per attraversare un territorio di dolci vallate che digradano verso il mare occidentale: è la zona litoranea del Montiferru, che include numerose bianche spiagge tra Sa mesa longa e Is Arenas. La località di Torre Su Putu apre a sud la baia che termina con il ben noto borgo turistico di S’Archittu, che deve il suo nome a un meraviglioso arco naturale scavato dal mare nella scogliera. L’entroterra è dominato dal massiccio montuoso del Monte Ferru, fra i più importanti vulcani dell’isola che creò valli che discendono nei territori di Seneghe, Bonarcado e Narbolia e verso il Campidano di Milis. Bonarcado è nato intorno all’importante santuario bizantino della Madonna di Bonaccatu, del VII secolo, e alla basilica romanica di Santa Maria, del 1147.
Il paese di Santu Lussurgiu conserva uno dei centri storici più caratteristici dell’isola; nel suo territorio visita l’ameno paesino montano di San Leonardo de Siete Fuentes, con un bel parco attrezzato e l’omonima chiesa romanica del XII secolo, residuo di un glorioso passato.