DA STINTINO ALL’ANGLONA

DA STINTINO ALL’ANGLONA

L’Anglona, al confine con la Gallura, ti attende per mostrarti i suoi tesori ambientali unici, come la valle del rio Altana, nei territori di Martis, Laerru, Perfugas e Bulzi, che include il più importante bacino paleobotanico d’Europa e la foresta pietrificata di Carrucana, vecchia di 20 milioni di anni. Tra siti archeologici e chiese notevoli, come la basilica di N.S. di Tergu, muoviti verso Castelsardo e fermati al monumento della roccia dell’Elefante, famosa rupe modellata dagli agenti atmosferici e utilizzata come tomba nel Neolitico.

Vuoi ancora stupirti? Allora raggiungi Castelsardo, una delle località turistiche più suggestive del Nord Sardegna, grazie alle sue spiagge – Baia Ostina, Lu Bagnu, Punta La Capra – e per la storia e le tradizioni. Edificato su una rocca trachitica nel 1102 dalla famiglia Doria a dominio del golfo dell’Asinara, il borgo conserva l’aspetto della fortezza medioevale; e allora passeggia fra gli antichi vicoli, fino alla cattedrale di Sant’Antonio e alla chiesa di Santa Maria – che custodisce lu Criltu Nieddu, un crocefisso del IV secolo protagonista dei suggestivi e antichi riti paraliturgici della Settimana Santa – e il Castello dei Doria, che ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo.

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: sardiniamagazine@gmail.com