DA DOMUS DE MARIA A CARBONIA
Oltre Pula, entri nel territorio del SULCIS, terra che stupisce per la diversità degli ambienti e della geologia. Il territorio di Domus De Maria include la foresta di lecci di Is Cannoneris, fra le più estese del Mediterraneo, ma anche la località di Chia, famosa per le sue spiagge, da Su Giudeu, a Porto Campana a Sa Colonia. La zona costiera di Teulada include le splendide baie di Tuerredda e Porto Tramatzu; da qui la strada della Costa del Sud ti conduce alla località di Porto Pino, con l’arenile di Is arenas biancas protetto da dune alte 30 metri. Del Sulcis fanno parte anche le isole di Sant’Antioco e di San Pietro. Sull’isola di Sant’Antioco, collegata alla Sardegna da un istmo, il paese di Sant’Antioco conserva le rovine della città fenicio-punica di Sulki, una delle più antiche del Mediterraneo. L’isola è un susseguirsi di insenature e scogliere fino a Calasetta, borgo fondato nel XVIII secolo da coloni di origine ligure. Sull’isola di San Pietro la cittadina di Carloforte, fondata nel 1736 da pescatori liguri, è nota per la pesca del pregiato tonno rosso. L’isola è un ambiente incontaminato di scogliere selvagge come quella di Capo Sandalo, con il faro più occidentale d’Italia e importante dal punto di vista ambientale poiché vi si riproduce il falco della Regina. Più a nord, sulla sommità del Monte Sirai visita la fortezza fenicio-punica, e a Carbonia non perdere la Grande Miniera di Serbariu, testimonianza del glorioso passato minerario della città.