C’è un museo, a Muravera, che forse più di tutti riesce a esprimere il carattere, ambizioso e altruista al contemo, dei suoi abitanti: è il Mif, Museo dell’Imprenditoria Femminile.
L’omaggio è rivolto a Donna Francesca Sanna Sulis, imprenditrice del ‘700 passata alla storia come la donna dei gelsi, perché proprio dalla lavorazione dei gelsi, e del baco da seta, ricavò tessuti pregiatissimi (vestì molte dame dei Savoia e persino Caterina di Russia).
Fu un progetto davvero lungimirante quello della muraverese, considerato che non solo trasformò la propria abitazione (prima di Muravera e poi di Quartucciu) in laboratorio industriale utilizzando sempre le tecniche più all’avanguardia, ma investì tantissimo sulla formazione e sulla gratificazione delle proprie dipendenti. Alla sua morte, alla veneranda età di 94 anni, lasciò tutto ai bisognosi.
Anche l’interessante museo del centro storico si è rinnovato, con pannelli esplicativi e totem multimediali in cui vita privata, vita pubblica e storia dell’imprenditoria femminile si intrecciano in un racconto ricco di spunti ed emozioni: e non ci sono dubbi che, sull’onda di Donna Francesca, il museo si rinnoverà ancora.
Foto archivio Comune di Muravera, abiti www.sartoriasorellepodda.it
www.mifmuravera.it