fbpx
Faro Capo Sparti Vento
Foto shutterstock.com "Faro Capo Sparti Vento" di Stefano Garau

Fari di Sardegna

I testimoni del tempo

Il faro dell’isola di Razzoli vanta due primati: è il più antico della Sardegna e anche il più settentrionale. Affacciato sulle bocche di Bonifacio, domina il periglioso passaggio tra Sardegna e Corsica.

Dalla parte opposta, all’estremità meridionale dell’isola, il faro di Capo Spartivento dista soltanto 180 chilometri dall’Africa.

Testimone di numerosi momenti storici, dalle rotte fenicie fino all’occupazione tedesca dell’ultima guerra, si presenta inconfondibile grazie al colore rosso vivo. È stato recentemente ristrutturato e riconvertito in hotel di lusso, sorte a cui sono destinati anche il faro del Capo Bellavista di Arbatax e quello di Capo San Marco (Oristano).

All’ingresso del porto di Cagliari, il faro di Capo Sant’Elia è uno dei simboli della città. Sta in una delle aree urbane più ricche di biodiversità, tra le due lagune di Molentargius e di Santa Gilla. Si dice scherzando che serva da orientamento agli stormi di fenicotteri rosa che fanno la spola tra i due specchi d’acqua.

Un altro record è quello del faro di Capo Caccia, ad Alghero: situato in cima allo strapiombo che segna l’apertura del golfo di Porto Conte, è il più alto d’Italia, il secondo nel Mediterraneo. Costruito a metà del 1800, la sua luce ha una portata di 24 miglia.

Il faro di Capo Testa, a nord di Santa Teresa, è anch’esso importante per la navigazione nelle bocche di Bonifacio. È stato testimone della più grande tragedia navale dell’Ottocento, il naufragio del vascello francese Sémillante, schiantatosi contro l’isola di Lavezzi causando la morte di 750 marinai.

Dal faro di Capo Figari, sul promontorio che separa Golfo Aranci dal fiordo di Olbia, nel 1932 il premio Nobel Guglielmo Marconi fece il primo esperimento di radiotrasmissione.

Reader Rating0 Votes0
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]