fbpx

Among the treasures of the Archaeological Museum

The Archaeological Museum is dedicated to the sea and the ancient ships.

It is full of displays and historical reconstructions boasting splendid rooms dedicated to portraying the territory. The most beautiful room is probably the one devoted to the sea, Mare. Here you can discover not only how freight used to be loaded on ships, but also how some have been rediscovered. There are samples of findings from the Punic, Roman, and Medieval ages. The Sala del Santuario (room of the sanctuary) is no exception, displaying findings from the Phoenician temple and its Punic and Roman successors at Cuccureddus site.

Foto archivio Villasimius srl, scatto di G.Dessì

In the room dedicated to the territory, Sala del Territorio, on the other hand, you can admire archaeological artifacts from the surroundings of the rural church of Santa Maria, once the location of a Roman bathhouse.

In addition, you can marvel at the relics found at the necropolis of Cruccuris and Accu is Traias. The room of the relic, Sala del Relitto, on the other hand, is one of the most abundant ones, exhibiting the treasures of the Aragonese ship that shipwrecked of the coast of Isola dei Cavoli with its load of cannons and typical ceramic tiles.

Reader Rating0 Votes0
0

Nel cuore di Villasimius, il museo archeologico è dedicato al mare e alle antiche navi.

Ricco di zone espositive e ricostruzioni storiche, la sala più bella è probabilmente quella del mare nella quale il visitatore può scoprire non solo come i carichi venivano stivati ma anche come alcuni siano stati ritrovati. Ci sono esempi d’epoca punica, d’epoca romana e medievale. Bella anche la Sala del Santuario, nella quale sono in mostra i reperti ritrovati nel tempio fenicio – punico e romano di Cuccureddus.

Foto archivio Villasimius srl, scatto di G.Dessì

Nella Sala del Territorio è invece possibile ammirare i reperti archeologici ritrovati nei pressi della odierna chiesetta campestre di Santa Maria, un tempo sede di un edificio termale romano.

Si potranno inoltre ammirare i reperti rinvenuti nella necropoli di Cruccuris e di Accu is Traias. La Sala del Relitto è una delle più ricche, dedicata alla nave aragonese naufragata nei pressi dell’Isola dei Cavoli, con il suo carico di cannoni e azulejos.

Reader Rating0 Votes0
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]