fbpx
Masua, Porto Flavia
Ph shutterstock.com "Masua, Porto Flavia" of Atzori Riccardo

Trekking tours among sea, mountans and mines

are here in the south-west coast of Sardinia.

Paths in which at first glance you stand in front of the mountains where lie the mines of Sulcis Iglesiente (now abandoned, but until a few decades ago was the main of the national mining industry), the blue sea to the horizon and the small churches named after the patron saint of miners: Santa Barbara.

For some years the mining route of Santa Barbara officially exists, it starts from Iglesias and returns to Iglesias exploring the whole Sulcis-Iglesiente-Guspinese in 386 kilometers (407 with variations) of paths, mule tracks, dirt roads and a bit of asphalt.

Foto shutterstock.com di Patrizio Martorana

Too demanding? Nothing better than the trekking of the 5 Faraglioni (Stacks), UNESCO heritage, from Funtanamare to Nebida. Two hours or so in a hike between Mediterranean bushes bent by the wind, cale of powdery white sand and rocky cliffs overlooking the sea that have the mining ruins such as the laveria Lamarmora.

It culminates with the sight of the most famous of the five: Concali su Terràinu, known by the much more elegant name of Pan di Zucchero (Sugar Loaf) by similarity with Pão de Açúcar (Sugar Loaf) of Rio de Janeiro.

Foto shutterstock.com di Andrea Carta

sono qui nella costa sud-ovest della Sardegna.

Percorsi nei quali in un solo colpo d’occhio ti si stagliano davanti le montagne su cui si adagiano le miniere del Sulcis Iglesiente (oggi dismesse, ma fino a pochi decenni fa fiore all’occhiello dell’industria mineraria nazionale), il mare azzurro fino all’orizzonte e persino le chiesette intitolate alla santa protettrice dei minatori: Santa Barbara.

Da qualche anno esiste ufficialmente il cammino minerario di Santa Barbara, che da Iglesias parte e a Iglesias ritorna esplorando tutto il Sulcis-Iglesiente-Guspinese in 386 chilometri (407 con le varianti) di sentieri, mulattiere, strade sterrate e un po’ di asfalto.

Foto shutterstock.com di Patrizio Martorana

Troppo impegnativo? Niente di meglio che il trekking dei 5 faraglioni, patrimonio Unesco, da Funtanamare a Nebida. Due orette o poco più in un saliscendi di macchia mediterranea piegata dal vento, cale di sabbia bianca finissima e costoni rocciosi a picco sul mare che presentano ruderi minerari come la laveria Lamarmora.

Culmina con la vista del più famoso dei cinque: Concali su Terràinu, noto col ben più elegante nome di Pan di Zucchero per la somiglianza con Pão de Açúcar di Rio de Janeiro.

Foto shutterstock.com di Andrea Carta
Reader Rating1 Vote97
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]