Tra i motivi della lunga vita in salute dei sardi c’è sicuramente la dieta. A tavola anche in quella moderna i canoni restano quelli della tradizione legata ai cicli delle stagioni e di una vita semplice in armonia con la natura.
Gli ingredienti per una vita lunga e sana individuati dagli studiosi di tutto il mondo arrivati in Sardegna per carpirne i segreti sono quelli della dieta mediterranea, specificandola ed esaltando alcuni aspetti: il latte di capra e pecora e i formaggi derivati ricchi di calcio e fosforo; il pane carasau, proteico e con poco glutine; l’orzo; il pane a lievitazione naturale senza lieviti ma lattobacilli naturali in grado di prevenire obesità e diabete; i finocchi utilizzati come verdura, erba medica e spezia; fave e ceci ricchi di fibre, irrinunciabili nella dieta dei centenari; i pomodori ricchi fortemente antiossidanti; le mandorle, base del 90% dei dolci sardi.
Immancabile nella lista come elisir di lunga vita è il Cannonau, un po’ per l’alta concentrazione di antiossidanti e un po’ per il piacere della convivialità.