Agli inizi del XX secolo fu eretta nel cuore del Monte Ortobene la statua del Redentore.
Da più di un secolo veglia su Nuoro così come dallo stesso tempo si tiene in agosto la Festa del Redentore, un lungo pellegrinaggio verso il Monte che custodisce l’icona sacra.
Un interminabile corteo dei costumi tipici della sardegna, che si dirige lentamente al ritmo degli incessanti inni liturgici verso il Monte Ortobene.
Arrivati fin alla statua vengono celebrate messe e rituali tradizionali, ad integrare l’evento saranno spettacoli folkloristici, danze e canti che si protraggono per tutta la giornata.
E per chi si domandasse per quale motivo l’alluce del Redentore appare più lucido rispetto alla statua tutta, diremo che si racconta che dopo averlo toccato sia possibile esprimere un desiderio.
Per saperne di più:
www.redentorenuoro.it