fbpx
Foto shutterstock di Stefano Garau : La conca, Carloforte

Il ritmo calmo e lento di Carloforte

Sembra fatta apposta per lasciarsi andare ad un ritmo calmo e lento, l’isola di San Pietro. L’isola nell’Isola, conosciuta come Carloforte, dal nome dell’unico borgo presente, è un fazzoletto di terra a sud ovest della più grande Sardegna.

Foto shutterstock “Isola di San Pietro , Capo Sandalo Faro” di Stefano Garau. jpg

Il tempo della breve traversata e dello sbarco, addentrandosi nei carruggi in stile Liberty si viene catturati dall’accento dei tabarkini, altro nome degli abitanti, custodi preziosi di una forte identità, che fanno litigare le doppie del sardo con i suoni gutturali liguri abbracciata da un mare che precipita in acqua da vertiginose falesie o dalla sabbia come farina delle piccole spiagge che cingono piscine naturali, l’ideale resta visitarla in barca per scoprirne anche le zone più selvagge.

Foto shutterstock “Carloforte” di pointbreak
foto shutterstock di pointbreak

Carloforte è famosa soprattutto per il tonno, che viene pescato nelle tonnare locali e consumato in tutte le varianti possibili delle tradizioni gastronomiche liguri, mediterranee e nord africane che si fondono e si confondono con i ricordi delle ricette tabarkine.

Foto shutterstock di Stefano Garau
Reader Rating0 Votes0
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]