fbpx
Foto Claudia Zedda www.koendi.it

In tavola

Comune di Muravera

La conformazione del territorio, il clima mite e una cultura gastronomica fortemente identitaria mantengono immutati profumi e sapori inconfondibili.

Foto shutterstock di Alessio Orru

Come quelli della fregola, pasta di semola molto più grossa del cous cous, condita spesso con le arselle delle peschiere locali, delle cozze alla marinara, delle anguille e dei muggini (tanto tipici da essere celebrati in una festa estiva sul piazzale di San Giovanni). Proprio dai muggini proviene “l’oro sardo”, la bottarga, uova essicate che diventano polvere ambrata al profumo di mare.

Foto shutterstock “spaghetti con bottarga” di Alessio Orru

Non da meno è la cucina agropastorale, col maialetto arrosto su un letto di mirto e con i formaggi – caprino e pecorino su tutti – accompagnati spesso da un calice di buon Cannonau.

Anche sulla frutta Muravera gioca facile: è indiscussa patria degli agrumi (come testimonia l’omonima sagra, uno degli appuntamenti folk più importanti di tutta l’Isola) utilizzati sia per le spremute che per produrre i tipici liquori di limone, arancia e mandarino. La forza della tradizione sta riportando in auge anche il vino di arance, un passito così singolare da meritare d’essere portato a casa come souvenir.

Foto shutterstock.com di GIANFRI58
Reader Rating0 Votes0
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]