fbpx

Isola dell’Asinara

Foto shutterstock.com di Agent Wolf  - Isola Piana Area Marina Asinara
Ph shutterstock.com di Agent Wolf - Isola Piana Area Marina Asinara

Il suo nome non deriva dai famosi asinelli bianchi che la popolano ma bensì dai romani che la nominarono Sĭnŭs e poi Sinuaria, che con i secoli si è trasformata in Asinara.

L’isola più grande del Nord Sardegna, conosciuta prima come carcere di massima sicurezza e oggi come Parco Nazionale.

L’Asinara è un luogo ricco di storie e leggende, ancora selvaggio, pieno di bellezze rare e panorami unici. Situata nella parte più occidentale del Nord Sardegna, fa da spartiacque tra il Mar di Sardegna e il Golfo dell’Asinara e per questo è perennemente sferzata dai venti

La vegetazione è quella tipica mediterranea di ginepri e lentischi che si avvinghiano al suolo per scampare alla furia dei venti, di lecci della zona montuosa di Elighe Mannu o di cisto ed elicriso che profumano di Sardegna.

Spiaggia dalle mille sfumature d’azzurro, dove flora e fauna hanno ricreato un equilibrio primordiale, delicatissimo.

L’Asinara si trova nel Comune di Porto Torres, il Parco Nazionale dell’Asinara è istituito dal 1997, mentre nel 2002 viene istituita l’Area Marina Protetta.

Per saperne di più:
www.parcoasinara.org

Il suo nome non deriva dai famosi asinelli bianchi che la popolano ma bensì dai romani che la nominarono Sĭnŭs e poi Sinuaria, che con i secoli si è trasformata in Asinara.

L’isola più grande del Nord Sardegna, conosciuta prima come carcere di massima sicurezza e oggi come Parco Nazionale.

L’Asinara è un luogo ricco di storie e leggende, ancora selvaggio, pieno di bellezze rare e panorami unici. Situata nella parte più occidentale del Nord Sardegna, fa da spartiacque tra il Mar di Sardegna e il Golfo dell’Asinara e per questo è perennemente sferzata dai venti

La vegetazione è quella tipica mediterranea di ginepri e lentischi che si avvinghiano al suolo per scampare alla furia dei venti, di lecci della zona montuosa di Elighe Mannu o di cisto ed elicriso che profumano di Sardegna.

Spiaggia dalle mille sfumature d’azzurro, dove flora e fauna hanno ricreato un equilibrio primordiale, delicatissimo.

L’Asinara si trova nel Comune di Porto Torres, il Parco Nazionale dell’Asinara è istituito dal 1997, mentre nel 2002 viene istituita l’Area Marina Protetta.

Per saperne di più:
www.parcoasinara.org

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]