Il suo nome non deriva dai famosi asinelli bianchi che la popolano ma bensì dai romani che la nominarono Sĭnŭs e poi Sinuaria, che con i secoli si è trasformata in Asinara.
L’isola più grande del Nord Sardegna, conosciuta prima come carcere di massima sicurezza e oggi come Parco Nazionale.
L’Asinara è un luogo ricco di storie e leggende, ancora selvaggio, pieno di bellezze rare e panorami unici. Situata nella parte più occidentale del Nord Sardegna, fa da spartiacque tra il Mar di Sardegna e il Golfo dell’Asinara e per questo è perennemente sferzata dai venti
La vegetazione è quella tipica mediterranea di ginepri e lentischi che si avvinghiano al suolo per scampare alla furia dei venti, di lecci della zona montuosa di Elighe Mannu o di cisto ed elicriso che profumano di Sardegna.
Spiaggia dalle mille sfumature d’azzurro, dove flora e fauna hanno ricreato un equilibrio primordiale, delicatissimo.
L’Asinara si trova nel Comune di Porto Torres, il Parco Nazionale dell’Asinara è istituito dal 1997, mentre nel 2002 viene istituita l’Area Marina Protetta.
Per saperne di più:
www.parcoasinara.org