A maggio, Sassari ‘salotto buono’ nel nord Sardegna, diventa centro delle tradizioni isolane con un corteo di tremila abiti tradizionali e centinaia di cavalieri e amazzoni.
L’Atmosfera è unica e inimitabile.
La sfilata inizia la mattina lungo un percorso di due chilometri nelle vie del centro storico sassarese, con fulcro nella piazza centrale della città.
65 gruppi folk e quasi trenta a cavallo provenienti da tutta la Sardegna sfilano a piedi e sulle traccas, carri trainati da buoi e addobbati con fiori, procedono tutti indossando l’abito tradizionale di ciascun luogo di provenienza.
I costumi della tradizione sarda sono l’emblema della cultura e dell’arte tessile e orafa regionale.
Curati da ricami e gioielli in filigrana d’oro e d’argento rappresentano l’abito più ricco, quello che doveva essere indossato per le ricorrenze importanti. Appresso alla rappresentanza folkloristica di ciascun paese, un imponente corteo di oltre trecento cavalieri.


Il pomeriggio è dedicato alle pariglie, nelle quali i più coraggiosi cavalieri si esibiscono in spettacolari acrobazie sui cavalli in corsa. In serata canti e danze tradizionali, sulle note di launeddas, canti a tenores e fisarmoniche. Insomma se volete sentire e vedere la cultura di un popolo, non perdevi questo straordinario evento.
Per saperne di più:
www.sardegnaturismo.it