fbpx
L’abitato di Portoscuso - Ph Enrico Spanu
Portoscuso - Ph Enrico Spanu

L’abitato di Portoscuso

Municipality: Portoscuso (CI)

Itineray

From Cagliari take the SS 130 in the direction of Iglesias where you will arrive after about 53 km. From there continue driving in the direction of Sant’Antioco along the SS 126. After about 15 km turn right at the junction to Portoscuso where you will arrive after another 10 km.

Description

Portoscuso is a quaint small town of 5300 inhabitants. It was originally a village of fishermen, coming from Gonnesa, who where interested in collecting corals and in tuna fishing, as witnessed by the presence of the tuna factory of Su Pranu. Located in the northern side of the small harbour of Portoscuso, Su Pranu encompasses the tuna factory and the so called ‘barraccas’, typical houses of the fishermen (the so called Tonnarotti). Throughout the centuries the city has been the target of pirates’ raids that harried it for a long time. As a matter of fact, in proximity of the town stands the so called Monte Dolorosu ( Painful mountain) that owes its name to a massacre carried out by pirates in the second half of the 1600s. Today Portoscuso offers a large variety of dishes of the local cuisine, a number of historical places and some particularly beautiful beaches located in the surroundings.

Being a small town whose economy is partly based on tourism, it offers every kind of facility.

GPS coordinates

39.204944° 8.380013°

Nearby

L’abitato di Portoscuso

Comune: Portoscuso (CI)

Itinerario

Da Cagliari percorrere la SS 130 in direzione Iglesias dove si giunge dopo circa 53 chilometri. Da qui proseguire in direzione Sant’Antioco sulla SS 126. Dopo circa 15 chilometri si giunge al bivio sulla destra per Portoscuso, dove si arriva percorrendo altri 10 chilometri circa.

Descrizione

Portoscuso è un caratteristico centro abitato di circa 5.300 abitanti. Nacque inizialmente come un paesino di pescatori provenienti dalla non distante Gonnesa, che erano interessati alla pesca del tonno ed alla raccolta dei coralli. A testimonianza di questo, oggi si può ammirare la Tonnara di Su Pranu. Situata nel lato settentrionale del porticciolo di Portoscuso, Su Pranu è costituito dall’edificio della tonnara e dalle “barraccas”, tipiche abitazioni dei tonnarotti. Nel corso dei secoli ha subito depredaggi da parte dei pirati che hanno tormentato la storia di Portoscuso per molto tempo. Nelle vicinanze dell’abitato, infatti, si erge il Monte Dolorosu, chiamato così perché luogo di un massacro attuato dai pirati nella seconda metà del 1600. Oggi, Portoscuso offre una ricca varietà di piatti di cucina tipica, numerose testimonianze storiche, e varie spiagge nei dintorni, di particolare bellezza.

Essendo una cittadina che basa parte della sua economia sul turismo, offre ogni tipo di servizio.

Coordinate GPS

39.204944° 8.380013°

Nelle Vicinanze

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]