LA LUCE DI CAGLIARI E DEL GOLFO DEGLI ANGELI

LA LUCE DI CAGLIARI E DEL GOLFO DEGLI ANGELI – DA VILLASIMIUS A CAGLIARI E NORA

n’incantevole strada costiera ti guida da Capo Boi verso sudovest, in un susseguirsi di colli che digradano verso il mare cristallino,

da Solanas a Cala Regina. Entri così in territorio di Quartu Sant’Elena, al centro di una zona di grande interesse naturalistico che include lo stagno di Molentargius, parte della spiaggia del Poetto e le Saline.

La lunga spiaggia del Poetto e il promontorio della Sella del Diavolo sono simboli della città di Cagliari, principale centro della Sardegna e crocevia di culture mediterranee fin dal Neolitico. La sua ricca storia è testimoniata dalle emergenze archeologiche, come il sito di Tuvixeddu, una delle più vaste necropoli puniche del Mediterraneo, l’anfiteatro romano e la rocca di Castellum Castri, fortificata dai Pisani e dove ancora si respira l’aria d’antica nobiltà tra la cattedrale di Santa Maria e le torri di San Pancrazio e dell’Elefante. Passeggia nella Via Roma, uno dei più bei lungomari d’Italia, e poi tuffati nel vivace quartiere della Marina.

Prosegui fino al santuario di N.S. di Bonaria, edificato dagli Aragonesi nel 1326, e alla basilica di San Saturnino, del VI secolo, altri due emblemi storici della città. Il cuore sacro di Cagliari batte nel quartiere di Stampace intorno alla chiesa di Sant’Efisio, patrono della Sardegna intera e la cui sontuosa sagra si svolge fin dal 1657.

Dal bastione di Saint Remy, realizzato all’inizio del ’900 dopo l’abbattimento delle antiche mura, goditi la vista su tutta la città fino al mare. Sul lato occidentale del Golfo degli Angeli, la laguna di Santa Gilla è la zona umida più grande del Mediterraneo. Più a ovest ancora, non mancare di visitare Pula, vivace località balneare e meta turistica fra le più importanti del Sud Sardegna grazie alla bellezza delle spiagge di Santa Margherita e Su Gunventeddu. Nel suo territorio è incluso uno dei gioielli archeologici della Sardegna: la città punico romana di Nora. La visita è un vero tuffo nel passato, tra templi, edifici termali e la gemma del teatro romano del I secolo, dove ancora oggi si svolge una celebre rassegna culturale estiva.

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: sardiniamagazine@gmail.com