fbpx
Shutterstock.com/krivinis

LANUSEI

Speciale Ogliastra

Lanusei è sicuramente il centro culturale più importante di tutta l’Ogliastra.
Sede della Diocesi e del Collegio dei Salesiani, del tribunale e dell’ospedale civile, è senza dubbio un posto che suscita grande interesse, soprattutto tra gli studiosi.

Situato tra la montagna e il mare, conta 6000 abitanti e si trova tra i 150 e i 1300 metri di altitudine sul livello del mare.
Meta ambita dai turisti, grazie alla sua posizione strategica, che consente di raggiungere in pochi minuti d auto le spiagge ogliastrine o le montagne del Gennargentu, è rinomata per la presenza a pochi chilometri dal paese di un bosco le cui sorgenti possiedono delle proprietà curative.

Il bosco Selene, questo il suo nome, ospita moltissime varietà di animali quali cinghiali, volpi, lepri e rapaci e attira moltissimi visitatori grazie anche alla presenza di un rinomato hotel, un attrezzato camping e numerosi punti di ristoro.
Non da meno sono Monte Tricoli e Monte Armidda, quest’ultimo è anche sede di un importante osservatorio astronomico aperto al pubblico, la cui posizione è particolarmente favorevole per l’assenza di inquinamento luminoso.

Ma chi visita la città, non può non ammirare la Cattedrale di S. Maria Maddalena, risalente agli inizi del XX secolo, nonché la Chiesa di S. Giovanni Bosco. Da non dimenticare l’importantissimo Museo Diocesano, interamente dedicato alla storia dell’Ogliastra e, della diocesi di Lanusei, dove sono conservati anche reperti archeologici, scritti e documenti d’epoca medievale.

Nel territorio inoltre sono presenti sei nuraghi, due tombe dei giganti e circa quattordici probabili aree di insediamento nuragico.

Da non perdere per gli appassionati di paesaggistica un giro sul Trenino Verde che attraversa il centro abitato sino ad arrivare alle suggestive alture di Pizzu Cuccu e Su Carmu, da cui si possono ammirare i meravigliosi paesaggi delle vallate ogliastrine.

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]