fbpx
Laveria Lamarmora - Nebida - Ph Enrico Spanu
Laveria Lamarmora - Nebida - Ph Enrico Spanu

Laveria Lamarmora – Nebida

Municipality: Iglesias (CI)

Itineray

From Iglesias take the SS 126 in the direction of Sant’Antioco. After about 11 km you will reach the junction to Nebida and Masua. Turn right onto the SP 83 and after about 3 km you will reach the junction to the beach of Fontanamare. Continue driving along the SP 83 for about 5 km of panoramic road and you will arrive in Nebida. About 200 metres after entering the town, there is on the left a car park from where the panoramic walk of Nebida begins. From there a dirt path descends to the bottom of a three-hundred-step stairway that leads to the Laveria.

Description

The Laveria Lamarmora consists of the ruins of old industrial buildings dating back to 1897, used for the cleaning and selection of lead and zinc minerals, which arrived there from the mines of the area before being shipped away. Thanks to its privileged position, it is possible to enjoy an incredible view of the area between the stretch of sand of the gulf of Gonnesa in the south, and the crag of Pan di Zucchero in front of the beach of Masua in the north. The light blue sea is crystalline and the seabed is rocky.

Car park.

GPS coordinates

39.309700° 8.432552°

Nearby

Laveria Lamarmora – Nebida

Comune: Iglesias (CI)

Itinerario

Da Iglesias prendere la SS 126 in direzione Sant’Antioco. Dopo circa 11 chilometri si giunge allo svincolo per gli abitati di Nebida e Masua. Qui svoltare a destra sulla SP 83 e dopo circa 3 chilometri si arriva alla deviazione per la spiaggia di Fontanamare. Si prosegue lungo la SP 83 per altri 5 chilometri di strada panoramica e si giunge a Nebida. Dopo circa 200 metri dall’entrata dell’abitato, si trova sulla sinistra l’accesso al parcheggio dove inizia la passeggiata panoramica di Nebida. Da qui un sentiero sterrato discende sino all’inizio della scalinata di 300 gradini che portano alla Laveria.

Descrizione

La Laveria Lamarmora, è costituita dai resti di antichi edifici industriali realizzati nel 1897 per il lavaggio e la selezione dei minerali di piombo e zinco, che arrivavano dalle miniere della zona, prima di essere imbarcati per il trasporto marittimo. È situata in una posizione da cui si può godere di un panorama incredibile, che spazia dall’arenile del Golfo di Gonnesa, a sud, al faraglione del Pan di Zucchero davanti alla spiaggia di Masua, a nord. Il mare antistante è incredibilmente azzurro e cristallino, dai fondali rocciosi.

Parcheggio.

Coordinate GPS

39.309700° 8.432552°

Nelle Vicinanze

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]