1- Basilica minore San Simplicio
Via San Simplicio, Olbia
E’ la chiesa romanica più grande e più importante della Gallura. Costruita in granito, è costituita da tre navate spartite da sette pilastri e cinque colonne. Di pregio sono gli affreschi e la scultura lignea rappresentante l’omonimo santo patrono di Olbia.
Aperta tutti i giorni con orario 7.30 – 13 e 15.30 – 20.
2- Museo Archeologico
In 11 sale disposte su due piani, la storia e la preistoria di Olbia e del suo territorio, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana legate al mare.
Tel. 0789.28290
Orari di apertura da mercoledì a domenica: 10 – 13 e 17 – 20. Ingresso gratuito
3- Porto turistico Olbia
Via Piovene 8, loc. Sa Marinedda
Tel. 0789.645030
E’ al primo posto in Italia per traffico passeggeri e può accogliere fino a 270 imbarcazioni in 8 darsene, tra cui yacht lunghi anche 60 metri.

4- Castello di Pedres e Tomba dei Giganti su Monte ’e S’Ape
S.S 131 DCN Olbia – Loiri km 3,3, Olbia
Tel. 345.6328150
Risalente alla prima metà del 1200, fu utilizzato come forte militare, con quattro torri (oggi è presente solo una) da cui si impone la vista su tutto il golfo. Appena sotto, la Tomba dei Giganti, che coi suoi oltre 28 metri di lunghezza, è la tomba più grande di tutta la Sardegna. Orari di apertura: tutti i giorni con guida turistica 11 – 19.
5- Pozzo sacro Sa Testa
S.P 82 per Pittulongu
Ufficio turistico via Umberto I
Tel. 0789.52206
https://www.google.it/maps/@40.933751,9.54478,296m/data=!3m1!1e3
E’ il pozzo sacro meglio conservato di tutta la Sardegna. Risale alla tarda età del Bronzo (1200 – 900 a.C) ed è stato utilizzato fino all’epoca romana.