Wedding tourism in forte crescita in Sardegna, location naturali e servizi annessi per celebrare il matrimonio in spiaggia.
Se sempre più coppie italiane e straniere di tutti i continenti scelgono l’isola per unirsi in matrimonio o per rinnovarlo negli anni a venire, un motivo ci dev’essere. Risiede, probabilmente, in quel mix perfetto di spiagge isolate, natura lussureggiante, antiche dimore locali e resort da sogno, dove poter trascorrere felicemente non solo il giorno del “sì” ma anche la luna di miele. Ce n’è per tutti i gusti, anche fra le strutture presenti nel nostro magazine.

Anche i wedding planner della Sardegna, naturalmente, sono cresciuti in numero e in professionalità, e si aggiornano costantemente sui trend più apprezzati dai futuri sposi sardi e non. Le trasparenze dell’acqua e i riflessi perlati del litorale costituiscono la scelta più frequente.

C’è chi preferisce i fondali marini, fra banchi di cernie dorate e gorgonie, chi una barca in mezzo al mare, dove con un po’ di fortuna si incontrano delfini e tartarughe. E poi ci sono gli esclusivi fari a picco sul mare, o le chiesette campestri immerse nelle sugherete dove potersi sposare in abito tradizionale, coi suoni delle launeddas, il menù “de sa coja” (del matrimonio) e i balli folk nei porticati che profumano di mirto.