fbpx
Miniera di Masua e Porto Flavia - Ph Enrico Spanu
Miniera di Masua e Porto Flavia - Ph Enrico Spanu

Miniera di Masua e Porto Flavia

Municipality: Iglesias (CI)

Itineray

From Iglesias take the SS 126 in the direction of Sant’Antioco. After about 11 km you will reach the junction to Nebida and Masua. Turn right onto the SP 83, go past the beach of Fontanamare and the town of Nebida, and you will get to Masua after about 12 km. From Masua, follow the signposts to the beach of Pan di Zucchero. An unpaved road stretches from the car park of this beach to the entrance of the mines of Porto Flavia, where you will arrive after about 1.5 km.

Description

Porto Flavia is an example of high technology. It was built in 1924 by the engineer Cesare Vecelli, who decided to name it after his eldest daughter. In order to address the high transport costs of the minerals, two tunnels have been planned and excavated inside the mountain. These two overlapping galleries end at a rock face overlooking the sea. The minerals used to arrive through a conveyor belt at the end of the galleries where they were charged directly onto cargo boats in the anchorage. Thanks to the guided tours, it is possible to go for an interesting walk inside this incredible place.

Car park, guided tours.

GPS coordinates

39.333773° 8.425188°

Nearby

Miniera di Masua e Porto Flavia

Comune: Iglesias (CI)

Itinerario

Da Iglesias prendere la SS 126 in direzione Sant’Antioco. Dopo circa 11 chilometri si giunge allo svincolo per gli abitati di Nebida e Masua. Qui svoltare a destra sulla SP 83 e superando la spiaggia di Fontanamare e l’abitato di Nebida, si arriva a Masua dopo circa 12 chilometri. Dal centro abitato si seguono le indicazioni per la spiaggia del Pan di Zucchero. Dal parcheggio di questa spiaggia parte una strada sterrata che termina all’ingresso delle miniere di Porto Flavia, dove si arriva dopo circa 1,5 chilometri.

Descrizione

Porto Flavia è un esempio di alta ingegneria. Realizzata dall’Ing. Cesare Vecelli nel 1924, prese il nome della figlia primogenita. Per risolvere l’oneroso problema del trasporto dei minerali, vennero progettate due gallerie scavate nella montagna. Queste due gallerie sovrapposte terminano sulla parete a strapiombo sul mare. I minerali arrivavano grazie a dei nastri trasportatori e venivano caricati direttamente sulle navi da carico alla fonda. Grazie al servizio delle visite guidate, è possibile fare un’interessante passeggiata all’interno di questa incredibile opera.

Parcheggio, visita guidata.

Coordinate GPS

39.333773° 8.425188°

Nelle Vicinanze

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]