MONT’E PRAMA NON FINISCE DI STUPIRE

 

 

Scoperti altri due Giganti di pietra, Mont’e Prama non finisce di stupire

Una testa, due busti di pugilatori, uno scudo e altri frammenti. Il sito archeologico di Mont’e Prama, a Cabras sulla Penisola del Sinis, continua a stupire e a regalare nuove scoperte: altri due Giganti di pietra sono stati riportati alla luce dopo i recenti scavi che hanno interessato l’area che raccoglie importantissime testimonianze della civiltà nuragica. L’incredibile collezione di statue di arenaria risalenti a quasi tremila anni fa si arricchisce così di altri due elementi, che si aggiungono ai 35 Giganti dalle fattezze di guerrieri pugilatori e arcieri già dissotterrati negli anni passati da archeologi e ricercatori. Se gli studiosi sono ancora dubbiosi sulla funzione da attribuire a queste statue di pietra alte fino a 2 metri, una quasi certezza li anima: quei terreni della collina di Mont’e Prama che hanno già regalato una delle scoperte archeologiche più affascinanti e misteriose degli ultimi decenni nel Mediterraneo, custodiscono altri tesori. Per questo, a Cabras ne sono certi, saranno finanziate ulteriori indagini e campagne di scavo.

Un museo per valorizzare i tesori archeologici del Sinis

Cercare altri Giganti di pietra sulle colline di Cabras ma non solo. La neonata Fondazione Mont’e Prama si prefigge altri ambiziosi obiettivi per far sì che i tesori nuragici scoperti nell’area sulla Penisola del Sinis, a partire dal 1975 fino ad oggi, siano valorizzati al massimo insieme alla cultura del territorio circostante. La volontà è innanzitutto quella di aprire alle visite il sito dove sono stati ritrovati i Giganti, cosa che sarà possibile dopo l’apposizione del vincolo archeologico sulla zona oggetto di scavo. In fase di realizzazione una nuova ala del museo che faccia da raccordo fra i beni archeologici di Mont’e Prama e della città fenicia di Tharros, da un lato, e le bellezze naturalistiche ambientali e culturali del Sinis, dall’altro. La sua ultimazione è prevista entro la fine del prossimo anno. Attualmente i misteriosi e affascinanti Giganti di pietra (38 sculture di cui 5 arcieri, 4 guerrieri, 16 pugilatori e 13 modelli di nuraghe) sono ospitati e visitabili in due distinti poli espositivi: presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e presso il Museo Civico Giovanni Marongiu a Cabras.

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: sardiniamagazine@gmail.com