Immergersi fisicamente e spiritualmente nella natura e nelle tradizioni della Sardegna, vivere momenti di fede unici percorrendo gli itinerari e i cammini religiosi dedicati al turismo lento e sostenibile dal Nord a Sud dell’Isola. Il cammino di Santa Barbara, patrona dei minatori, attraversa l’Iglesiente, l’Arburese e la zona di Guspini.
Il cammino di Sant’Efisio è un pellegrinaggio fra devozione e folk in onore del patrono di Cagliari, che parte dal capoluogo e vi fa ritorno dopo la sosta a Nora. Il cammino di San Giorgio, dedicato a Giorgio di Suelli, attraversa l’Isola da Cagliari al Parteolla alla Trexenta, fino all’Ogliastra e alla Barbagia.
Il cammino di Santu Jacu, lungo 1600 km, tocca i luoghi di culto dedicati a San Giacomo.
Di notevole interesse sono anche gli itinerari verso altri luoghi di pellegrinaggio come Borutta, Dorgali, Gesturi, Galtellì, Luogosanto, Laconi, Orgosolo e Sant’Antioco, e il “Cammino delle 100 Torri” che si snoda lungo le coste della Sardegna.