fbpx
Nora Pula
Foto shutterstock di Giorgio Morara

Nora, i gioielli dell’antica città

Rimangono affascinanti rovine soprattutto romane come il meraviglioso anfiteatro, in origine rivestito di marmo, le terme, vie pavimentate, il foro, templi e ville.

Foto shutterstock di Pecold

Prima città fenicia in Sardegna, poi cartaginese, infine fiorente municipio romano. Al centro di uno snodo commerciale, con il suo porto dall’invidiabile posizione, il sito archeologico di Nora nel comune di Pula, 30 chilometri a sud ovest di Cagliari, è un gioiello pervenutoci attraverso i millenni, forse uno dei più suggestivi di tutta l’Isola.

Foto shutterstock di Pecold

Il villaggio originario fondato dai fenici (VIII secolo a.C.) sorgeva nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici. Lo sviluppo iniziava nel IV secolo a.C. sotto il dominio punico ma nel 238 a.C. Nora veniva conquistata dai romani. Nei due secoli successivi viveva il massimo splendore contando ottomila abitanti. Di questa città rimangono affascinanti rovine soprattutto romane: come il meraviglioso anfiteatro, in origine rivestito di marmo, le terme, vie pavimentate, il foro, templi, ville. Il tutto affacciato su un meraviglioso tratto di costa dalle acque cristalline. Vicino alle rovine si trova la chiesetta romanica di Sant’Efisio, luogo di martirio del santo guerriero rievocato ogni anno nell’omonima importantissima sagra.

Reader Rating0 Votes0
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]