fbpx
Olbia Street
Shutterstock.com "Olbia Street" of Roman Babakin

Olbia

History that was born in the sea

The Greeks called Olbia “the happy city”. It is not only the entrance to the Costa Smeralda, it is a lively city that has learned to maintain its past while opening up to innovation.

Foto shutterstock.com “Tavolara”di Zangrilli Andrea

It is the Sardinia of the sea and so much more. Far from the tourist port, the shimmering boats and the boisterous voices on the piers, we can also wander around the old town centre made up of narrow cobblestone paths and elegant piazzas. There are also trendy shopping areas and an animated night life along the boulevards of Corso Umberto and Corso Vittorio Emanuele and the piazzas carrying the names of Queen Margherita of Savoy and Giacomo Matteotti.

Foto shutterstock.com di ledmark

Olbia is filled with churches and its magical atmosphere holds a Moorish charm. The colourful Church of Saint Paul was built upon a former temple dedicated to Hercules.

Foto shutterstock “San Paolo Church, Olbia” di Roman Babakin
Reader Rating0 Votes0
0

Olbia, che i greci chiamavano “la città felice”, non è solo un punto di passaggio, porta privilegiata per la Costa Smeralda, ma è una città meravigliosa, dalla storia secolare.

Foto shutterstock.com “Tavolara”di Zangrilli Andrea

Olbia è la Sardegna del non solo mare, una città che si staglia su un porto vivace ma che si sviluppa in un centro storico ornato di stradine strette acciottolate, dove saprete perdervi e ritrovarvi, accerchiati dagli accenti affascinanti della sua storia. La città si erge fiera nelle sue piazze eleganti e storiche, come Piazza Margherita e Piazza Matteotti e vive, ariosa, nei suoi viali più noti, Corso Umberto e Corso Vittorio Emanuele, che pullulano di cittadini e turisti.

Foto shutterstock.com di ledmark

Ricca di chiese ed intrisa di una magica atmosfera dal gusto moresco Olbia è una città che saprà conquistarvi se avrete la pazienza di scoprirla piano piano, assecondando i ritmi tranquilli e beati di questo gioiello del Nord Sardegna. Olbia si abbiglia dei colori più belli, come quelle mille tinte variopinte che catturano i raggi del sole, sferzando la loro bellezza più pregiata: sono i colori della cupola maiolica della Chiesa di San Paolo, sorta su un vecchio tempio pagano dedicato ad Ercole, che richiama i dolci colori del Mediterraneo.

Foto shutterstock “San Paolo Church, Olbia” di Roman Babakin
Reader Rating0 Votes0
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]