CARLOFORTE L’ISOLA NELL’ISOLA
L’itinerario prosegue con una visita alle due isole minori più grandi: Sant’Antioco e San Pietro. Siamo nella regione del Sulcis, celebre per la coltivazione delle uve autoctone Carignano che regalano un apprezzato vino di colore rosso rubino. Da Teulada risaliamo la s.s. 195 per circa 40 chilometri fino ad arrivare, attraverso un istmo artificiale di antica costruzione, nella cittadina di Sant’Antioco. Il porticciolo, le case colorate e i ristoranti valgono una piacevole passeggiata. Da segnalare il Museo Archeologico Comunale. Portixeddu è la spiaggetta più vicina alla città, contornata da rocce chiare e rari ginepri fenici, palme secolari nane ed essenze mediterranee. L’isola è disseminata di reperti dell’antichità come nuraghi, domus de janas, necropoli. In tre ore è possibile effettuare il giro dell’isola in barca. Per raggiungere Carloforte, unica cittadina dell’Isola di San Pietro, dobbiamo raggiungere il villaggio dei pescatori di Calasetta da cui prendere il traghetto: una quinta di case color pastello tipica dell’architettura ligure e un lungomare di palme accoglie chi sbarca a Carloforte, paese legato alla pesca del pregiato tonno rosso, proposto in maniera sublime dai ristoranti del paese. Incantevoli le spiagge: segnaliamo La Bobba, le Colonne, la Caletta, Guidi. Straordinaria la panoramica tra Capo Sandalo e al faro.