COSTA SMERALDA FRA VILLE DA SOGNO E SPIAGGE MAGICHE
Terzo giorno che parte da Cannigione, piccola frazione di Arzachena, che da antico borgo di pescatori si è trasformata in località residenziale e turistica: le più belle spiagge della zona sono le Piscine, Mannena, Tancamanna e Laconia, fino alla grande spiaggia del Cannigione, col suo antico pontile in pietra. Risalendo verso nord il fiordo di Cannigione giungiamo a Baia Sardinia, borgo di alberghi e ville nato nei primi anni Sessanta a cornice della splendida spiaggia di Battistoni. Lasciata Baia Sardinia si incontra Poltu Quatu, sorto su una stretta insenatura chiusa da spettacolari e imponenti pareti granitiche. Poco più avanti inizia la Costa Smeralda: Porto Cervo è il paradiso dei vip. La piazza rossa è il centro del villaggio e da essa si diparte un intrico di viuzze, scalinate, archi e porticati disseminato di boutique esclusive, raffinati ristoranti e celebri locali notturni. Sul molo vecchio, la sfilza di favolosi yacht sono meta continua dei curiosi. Proseguendo in direzione Olbia troviamo la spiaggia del Pevero poi Cala di Volpe con le sue sfumature smeraldine. Si continua verso le spiagge più celebrate: quella di Capriccioli, forse la più bella di tutte, il Romazzino, Li Cogghj, La Celvia, Liscia Ruja, Razza di Juncu. Qualche chilometro più a sud, lasciamo la Costa Smeralda ed entriamo a Porto Rotondo: le spiagge più apprezzate sono quelle di Ira, la spiaggia dei Sassi e quella di Punta di Volpe.