Page Locked IL FASCINO DELL’ANTICO BORGO, CASTELSARDO

IL FASCINO DELL’ANTICO BORGO, CASTELSARDO

Immettendoci sulle strade provinciali 34 e 81 percorriamo circa 60 chilometri a est per giungere alla tappa conclusiva dell’itinerario. Siamo al centro del Golfo dell’Asinara nella regione storica dell’Anglona e si tratta di Castelsardo, borgo gioiello la cui rocca panoramica medievale
è stata per secoli una fortezza inespugnabile, protetta da possenti mura e 17 torri. Il nucleo originario del borgo fu costruito attorno al castello dei Doria (1102), attuale sede del museo dell’Intreccio mediterraneo. Il paese fa parte del prestigioso club dei “Borghi più belli d’Italia” e se ne capisce il motivo: la cattedrale di Sant’Antonio Abate con la sua torre campanaria a cupola, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il monastero dei benedettini, l’episcopio, il palazzo La Loggia. E ancora le piazze, le vie, le ripide scale, i bastioni
a picco sul mare ammantano Castelsardo di un’atmosfera fuori dal tempo. La trachite rossa dà forma alle alte scogliere che caratterizzano il litorale: segnaliamo le spiagge di Marina di Castelsardo, Lu Bagnu e punta La Capra. Al quarto chilometro della statale 134 che collega Castelsardo a Sedini ecco la famosa Roccia dell’Elefante, un masso trachitico che gli agenti atmosferici hanno modellato con la forma del cranio di un pachiderma. Al suo interno, risalenti al periodo prenuragico, due domus de janas ovvero tombe preistoriche scavate nella roccia.

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: sardiniamagazine@gmail.com