fbpx

Page Locked UNA GUIDA PER AMARE UNA TERRA MAGICA

UNA GUIDA PER AMARE UNA TERRA MAGICA

Fabrizio De Andrè, celebre cantautore italiano, motivava così la sua decisione di trasferirsi nel 1979 in Sardegna con la famiglia: “La vita in Sardegna è forse la migliore
che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso”. Gli ultimi decenni, in effetti, hanno consacrato la Sardegna come una delle mete turistiche estive più ambite. Tutto ha avuto inizio nel 1962 con la nascita della Costa Smeralda, situata
nel tratto costiero gallurese
del nord-est che fa capo ad Arzachena. Questa piccolissima porzione di litorale sardo è diventata la capitale di un turismo d’élite che ancora oggi rappresenta nell’immaginario collettivo, a torto o a ragione, l’immagine stessa della Sardegna. Ma i tesori che l’Isola
è in grado di offrire a chi li vuole scoprire sono un’infinità: i 1.896 chilometri di coste, le isole minori, le città, i borghi medievali, i paesi dell’interno con il loro folklore, le feste e le tradizioni rimaste intatte; i numerosi resti disseminati un po’ ovunque pervenutici dalla misteriosa e affascinante civiltà nuragica che ancora oggi alimenta miti e leggende, le vestigia delle diverse dominazioni che si sono susseguite nei millenni E ancora le impenetrabili foreste di leccio, gli stagni e le lagune dove nidificano specie rare
di volatili, i torrenti tumultuosi che formano gole e cascate, le grotte, le sorgenti carsiche, le montagne. Per non parlare di una cultura culinaria che, grazie alla tipicità dei prodotti espressione di questa terra (dal pane ai dolci, dall’olio ai vini, dalle carni al pesce
e ai formaggi), costituisce anch’essa un viaggio nella tradizione di un popolo. In questo numero di Sardinia Magazine racconteremo al turista che sbarca sull’Isola
tutte le possibilità di vacanza di cui questa terra, al centro del Mediterraneo e dal clima mite è capace. Con una serie di quattro itinerari toccheremo tutte le principali località costiere: da nord a sud e da est a ovest, le spiagge più rinomate e quelle meno conosciute ma altrettanto suggestive; vi presenteremo i gioielli naturalistici che incontreremo durante questo percorso,
le emergenze storiche e archeologiche, i parchi e le aree marine protette, consiglieremo passeggiate a cavallo in bicicletta o in quad nei luoghi più selvaggi, con un occhio attento al multiforme e prezioso artigianato locale e alle prelibatezze che potrete gustare in ristorante o in agriturismo. Una rivista ricca di informazioni e splendide fotografie che potrete portare con voi durante il vostro soggiorno in Sardegna e che potrete conservare in vista della vostra prossima vacanza qui nell’Isola delle meraviglie.

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]