fbpx
Sa Mesa Longa - Ph Enrico Spanu
Sa Mesa Longa - Ph Enrico Spanu

Sa Mesa Longa

Municipality: San Vero Milis (OR)

Itineray

From San Vero Milis, take the SP 10 that runs towards the coast, following the singnposts to Putzu Idu, where you will arrive after 18 km. When you arrive there, go past the turning to S’Arena Scoada and continue along the road to Mandriola. Go past this one, and go on towards the locality Su Pallosu. Go past the right turn to Sa Roccca Tunda, and shortly afterwards turn left following the signpost to the beach of Sa Mesa Longa.

Description

This beach is characterized by fine, golden sand and a crystalline light blue sea. Its shallow waters and the sandy sea-bottom are suitable for children. The beach owes its name to a group of rocks set in the middle of the sea, forming something similar to a flat table, on which it is possible to walk. It is set between the rocky stretch of Capo Mannu – west – and the cliffs of Su Pallosu – east. The Mediterranean maquis, mixed with different species of flowers, colours this wild and uncontaminated scenery.

Kiosk, car park.

GPS coordinates

40.044209° 8.397486°

Nearby

[gmw_nearby_locations object=”post” nearby=”object” orderby=”distance” order=”ASC” units=”kilometers” radius=“40″ show_map=”true” results_count=”10″ map_height=”400px” map_type=”TERRAIN” directions_link=“Get Directions” results_template=”lightseagreen”]

Sa Mesa Longa

Comune: San Vero Milis (OR)

Itinerario

Da San Vero Milis prendere la SP 10 che si dirige verso la costa, seguendo le indicazioni per Putzu Idu, dove si arriva dopo circa 18 chilometri. Arrivati nell’abitato si supera la deviazione per S’Arena Scoada, e si prosegue lungo la strada per Mandriola. Superata quest’ultima, si prosegue per la località di Su Pallosu. Superare il bivio sulla destra per Sa Rocca Tunda e poco dopo girare a sinistra seguendo l’indicazione per la spiaggia di Sa Mesa Longa.

Descrizione

Questa spiaggia è caratterizzata da sabbia dorata a grana fine e da un mare cristallino ed azzurro. I fondali sono sabbiosi e bassi, quindi adatti alla balneazione dei bambini. Il nome della spiaggia è dovuto alla presenza di un gruppo di scogli in mezzo al mare che formano una tavola piatta su cui si può camminare. È inserita tra il tratto roccioso di Capo Mannu ad ovest, e le scogliere di Su Pallosu ad est. La macchia mediterranea mista a specie floreali colora il paesaggio circostante in un’atmosfera selvaggia ed incontaminata.

Chiosco, parcheggio.

Coordinate GPS

40.044209° 8.397486°

Nelle Vicinanze

[gmw_nearby_locations object=”post” nearby=”object” orderby=”distance” order=”ASC” units=”kilometers” radius=“40″ show_map=”true” results_count=”10″ map_height=”400px” map_type=”TERRAIN” directions_link=”Ottieni Indicazioni” results_template=”lightseagreen”]

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]