Con il programma di marketing territoriale “INSULA Sardinia Quality World”, promosso dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e da INSULA, la divisione Agrifood e Marketing Territoriale dell’ente CIPNES, la Regione Sardegna, punta su un percorso narrativo focalizzato sul turismo esperienziale, una formula promozionale identitaria e sostenibile, la destinazione Sardegna raccontata attraverso le sue eccellenze produttive, in un viaggio esperienziale ed immersivo tra tradizioni, borghi, cammini, archeologia e turismo attivo. Il turismo esperienziale rappresenta uno dei principali trend delle vacanze che permette attraverso molteplici attività di connettersi a livello umano, emotivo e anche spirituale con il luogo visitato. Le attività possono essere di diversa natura, ma uno degli esempi più importanti riguarda l’enogastronomia di un luogo, il turismo enogastronomico che rappresenta uno dei principali fattori determinanti della cultura di un luogo.
Tra le numerose attività legate al turismo enogastronomico troviamo la degustazione dei vini e dei prodotti tipici, che prevede la visita in cantine o in vigneti attraverso la guida di un sommelier esperto o attraverso la visita in strutture di produzione sia del vino che del cibo locale.
Un altro esempio è il cooking class. Si tratta di un’attività con la quale il viaggiatore vive l’esperienza della preparazione di ricette tipiche del posto, immergendosi in un vero e proprio viaggio alla scoperta dei prodotti e delle caratteristiche del territorio. Molto importante è la categoria del turismo attivo e sportivo, rappresentato da attività come il trekking ed il climbing, praticato in tutto il territorio isolano. Il turismo lento e cammini religiosi rappresenta un importante filone attrattivo per il turista che ricerca la connessione spirituale rappresentata dai numerosi luoghi di culto sparsi in tutta la Sardegna e il contatto con la Madre Terra, che mescola il fascino di una moltitudine di chiese e siti religiosi situati tra campagne immacolate e borghi da scoprire, a maestosi paesaggi naturalistici immersi tra verdi pascoli e mare cristallino. Nuraghi, Domus de janas e Tombe dei giganti sono solo alcuni degli esempi riguardanti l’importante filone del Turismo Archeologico, dove il viaggiatore esperienziale potrà entrare in contatto con la storia ed identità del popolo sardo per un’esperienza unica ed affascinante. L’arte, la moda e le tradizioni popolari sarde si possono scoprire nelle botteghe degli artigiani dell’isola, nelle sapienti mani delle tessitrici dei tappeti, nella maestria delle lavorazioni del corallo e della ceramica o nel ferro colorato a fiamma.