SASSARI, SCRIGNO DI STORIA E CULTURA SARDA

SASSARI, SCRIGNO DI STORIA E CULTURA SARDA DA ALGHERO A SASSARI

Da Alghero verso est entri nel territorio del Sassarese, lì dove i paesini conservano vestigia di un ricco passato, testimoniato dai resti di abbazie, grandiose chiese medievali e antiche tradizioni culturali ed enogastronomiche. Nelle vicinanze di Codrongianos, non perdere la meravigliosa basilica romanica di Saccargia, elevata nel 1116 sulla base di modelli pisani.

Ora raggiungi la città di Sassari, il centro più importante del Nord Sardegna. È città antica e vivace, che ha espresso nel tempo personalità importanti, anche grazie all’antica università fondata dagli Spagnoli nel 1617. Il centro storico è ricco di monumenti, fra cui spiccano i resti delle mura medioevali, la fontana del Rosello, maestosa fonte marmorea del 1606, uno dei simboli della città, e il duomo di San Nicola, di fondazione duecentesca ma rimaneggiato in stile gotico-aragonese nel XV secolo. I sassaresi hanno la loro festa principale nella spettacolare Faradda de li candeleri, processione dei candelieri del 14 agosto che risale all’età comunale. In direzione di Porto Torres non perdere l’importante sito di Monte d’Accoddi, forse un santuario del Neolitico a struttura piramidale che non ha eguali in tutto il Mediterraneo.

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: sardiniamagazine@gmail.com