fbpx

Tessile Prof. Cannas

The Prof. Cannas Textile Laboratory was born in Aggius, a small town in Gallura, thanks to Giovanni Cannas, who by his own will instituted the weaving school in the town, making the premises and looms available to the students after his death. The Cooperative was established in 1997 and today sees three talented artisans, Tomasina, Stefania and Giovanna, who create unique products such as carpets, tapestries, saddlebags, cushions and bags all by hands.

The designs and techniques are based on the tradition and the colours of their native village, the work called “all’antiga” takes place on traditional looms, using wool or cotton dyed with vegetable colours obtained from flowers, barks, roots and leaves.

This work has as its subject designs that recall nature, such as flowers, peacocks and lapwings or geometric shapes typical of Sardinian weaving. The drawings are characterized by figures that make up the “Data” (a large drawing called this way because of the time it takes to make it, a whole day) and “Su Pommu” (a smaller drawing between a “Date” and the other).

The professionalism and the manual skills with which these three weaving artists realize their works are the ingredients that have conquered us since the first meeting, we want for this, to share with you this beautiful craftsmanship.

We invite you to get to know this refined craftsman through his creations.

Discover the wonderful creations >

Il Laboratorio Tessile Prof. Cannas nasce ad Aggius, piccolo centro della Gallura, grazie a Giovanni Cannas, che per suo volere istituì la Scuola di tessitura nel paese, mettendo a disposizione degli allievi i locali e i telai. La Cooperativa viene costituita nel 1997 e vede oggi impegnate tre bravissime artigiane, Tomasina, Stefania e Giovanna che con le loro mani creano prodotti unici come tappeti, arazzi, bisacce, cuscini e borse.

I disegni e le tecniche si rifanno alla tradizione ed ai colori del loro paese natio, la lavorazione denominata “all’antiga” avviene su telai tradizionali, utilizzando lana o cotone tinti con colori vegetali ottenuti da fiori, cortecce, radici e foglie.

Questa lavorazione ha come soggetti disegni che richiamano la natura, come fiori, pavoni e pavoncelle o forme geometriche tipiche della tessitura sarda. I disegni sono caratterizzati da figure che compongono la “Data” (disegno grande chiamato così per via del tempo utile nel realizzarlo, un giorno intero) e “Lu Pommu” (disegno più piccolo che sta tra una “Data” e l’altra).

La professionalità e la manualità con cui queste tre artiste della tessitura realizzano le loro opere sono gli ingredienti che ci hanno conquistato sin dal primo incontro, vogliamo per questo, rendervi partecipi di questa bella realtà.

Vi invitiamo a conoscere questo raffinato artigiano attraverso le sue creazioni.

Scopri le meravigliose creazioni >

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]