fbpx
Muravera-sagra-agrumi
Foto shutterstock di Atzori Riccardo

Tramandare è glamour

Cotone, lino, broccati, velluti, sete, fili d’oro, per tuniche, sottane e camicie, gonne, corpetti, scialli, pantaloni, giacche, panciotti, realizzati con architetture sartoriali tradotti in rigore di forme, avventure cromatiche e ricchezza di ricami di altissima manifattura artigianale.

“Di nuovo i costumi erano cambiati. C’era ancora lo scarlatto ma senza il verde. Il verde aveva ceduto il posto al malva ed al rosa. In quell’umile villaggio freddo di pietra, le donne risplendevano. Le gonne color geranio, i boleri senza maniche arricciati alla vita in modo strano e bordati d’una lunga striscia rosa a righe malva e lavanda. Avanzavano tra le case scure, sotto un cielo algido, queste donne in vermiglio e rosa che sembravano fondersi in un impossibile squillo di colore. Che azzardato miscuglio di tinte.”

David Herbert Lawrence nel suo diario di viaggio Sea and Sardinia, descrive così i costumi tradizionali della Sardegna. Un tempo indossato comunemente, oggi il costume tradizionale sardo si usa nelle ricorrenze religiose, una tra tutte la festa di Sant’Efisio, con un’imponente sfilata che attraversa le strade di Cagliari. Oltre il folklore e l’estetica è simbolo di identità che racconta trame di antiche memorie.

Foto archivio Comune di Muravera, Museo Donna Sanna Sulis

Cotone, lino, broccati, velluti, sete, fili d’oro, per tuniche, sottane e camicie, gonne, corpetti, scialli, pantaloni, giacche, panciotti, realizzati con architetture sartoriali tradotti in rigore di forme, avventure cromatiche e ricchezza di ricami di altissima manifattura artigianale. Per la potenza di stile affascinano anche i codici attuali della moda, ispirando lo stile contemporaneo. Il primo a recuperare gli antichi tesori della tradizione e le abilità custodite nel manifatturiero, rendendoli memoria fruibile è stato lo stilista Antonio Marras. Ma sono tanti gli artigiani che attingono dalla tradizione per inedite interpretazioni contemporanee.

Reader Rating0 Votes0
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]