fbpx
Castello di Quirra, Villaputzu, trekking
Foto di Giorgio Fanni

Trekking al castello di Quirra con la guida

Il monte Cudias è un rilievo montuoso a forma di cono rovesciato la cui cima si trova a 296 metri sul livello del mare.

Nel territorio del Comune di Villaputzu, proprio in cima alla vetta, sorgono resti del maniero di Quirra che domina la vallata con le sue profonde spaccature nella roccia e i suoi panorami mozzafiato. Un’imponente falesia di calcare rossastro si dirama in direzione sud ovest nord est, meta di arrampicatori famosi come Maurizio Zanolla (manolo) e Silvio Mondinelli (Gnaro).

Il percorso ad anello per escursionisti esperti che vi consiglio è lungo 8 chilometri, parte dalla chiesa di San Nicola, edificata probabilmente nella seconda metà del XII o agli inizi del XIII secolo, e necessita di grande attenzione, ottima attrezzatura (scarpe da trekking, zaino completo degli accessori personali e borraccia d’acqua) e una grande passione che sarà ampiamente ripagata.

Foto shutterstock.com “Castello Quirra” di Rodolfo Baldussi

Lasciata alle vostre spalle la chiesa, dovrete guadare il letto di un torrente e affrontare un’irta salita fino all’ingresso della grotta di “Giannicu Mele”. Fra campi di asfodelo e olivastri, in località Cirreddi visiterete Su Presoni, una sepoltura di epoca romana situata alle pendici di un dirupo roccioso, vicino al Rio Quirra e al villaggio medievale.

Una volta giunti alla chiesa di Santa Maria Su Claru e al vicino nuraghe, seguendo attentamente la guida, raggiungerete la vetta del monte trovandovi di fronte i resti del maniero. Potrete riposare e respirare l’incanto della natura e della storia, ricco di leggende legate alla figura di donna Violante Carròs, passata alla storia come abile e sanguinaria.

Foto shutterstock.com di lorenzomuntoni “Torre Murtas”

Oramai siamo al confine con l’Ogliastra, da qui si può arrivare alla Torre di Murtas. Fortificazione del Regno di Sardegna, fu costruita tra il 1792 e il 1794, aveva la funzioni di avvistamento e difesa delle incursioni Saracene. Il panorama è garantito.

Reader Rating0 Votes0
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]