fbpx
Foto archivio Comune di Villaputzu, scatto di Fabio Contu

Una terra abitata sin dall’antichità

Comune di Villaputzu

Affascinanti destinazione turistiche ambite tutto l’anno da appassionati della natura incontaminata con grotte da esplorare, una serie di spiagge sabbiose interrotte da promontori e insenature dove impera la melodia delle launeddas, di cui qui sono maestri, e nidifica il timido fenicottero rosa.

Ma questi stessi luoghi erano stati scelti fin dal paleolitico per fare da sfondo alla vita di tutti i giorni, avendosi garantito anche un affaccio sul delta del Flumendosa. Per questo il territorio e il paese di Villaputzu, a circa ottanta chilometri a nord est di Cagliari, erano stati occupati in seguito dai punici e infine dai romani.

Comune di Villaputzu, Rio Buddidroxia, foto di Nicolas Ghiani

Sono innumerevoli le testimonianze storiche e archeologiche che questo lembo di terra nella regione del Sarrabus può vantare. Le antiche vie e case del paese, che conta cinquemila abitanti, sono in pietra. Qui si è tramandata ed è ben viva l’arte della cestineria, della lavorazione artistica del rame e della pietra, della conciatura delle pelli.

Reader Rating0 Votes0
0

Sardinia Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

EDITORE
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
P.Iva 02667520924
Registrazione Tribunale di Cagliari n. 04/06.
Direttore Responsabile: Fabio Usai

Puoi contattarci utilizzando i riferimenti in basso.

E-mail: [email protected]

Sardinia Magazine is a tourism promotion by:

PUBLISHER
Sardinia Magazine Srl
Via Cocco Ortu n.89 – 09128 Cagliari
VAT number 02667520924
Registration of the Court of Cagliari n. 04/06.
Responsible Director: Fabio Usai

You can contact us at the following email.

E-mail: [email protected]