Un’ oasi marina naturale per tutelare flora e fauna
Oltre 38 chilometri di costa, un paesaggio di rara bellezza da rispettare, tutelare, salvaguardare.
L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, (AMP) comprende il versante occidentale e orientale nel lungo tratto che da Capo Boi giunge poco prima della spiaggia di Cala Pira di fronte all’ Isola Serpentara. Ente del Comune di Villasimius, è stata istituita nel 1998 dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L’obiettivo è tutelare, anche con tecnologie avanzate, la straordinaria biodiversità dei fondali marini di questo ampio tratto costiero, come anche spiagge e circondario di questa oasi naturale: praterie di posidonia, cernie, delfini e tartarughe marine nei fondali, macchia mediterranea, secolari ginepri e gigli di mare che spuntano dalle dune, fanno di quest’ area un paradiso.
E’ anche Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea (ASPIM). È dotata di un Centro di Educazione Ambientale (CEAS) ubicato nel Porto Turistico della famosa località.
Visite guidate subacquee, pesca turismo, pesca ricreativa, pesca professionale, snorkeling, sono alcune tra le attività consentite.