La presenza di un’area umida a ridosso del litorale, con possibilità di osservare esemplari di pollo sultano, germano reale e fenicottero rosa, rendono indissolubile a Villaputzu il binomio della vacanza dedicata non solo alla spiaggia ma anche alla natura e alle escursioni avventurose.
Il paesaggio di questo tratto di costa orientale, Costa di Murtas, è praticamente rimasto intatto ed è per questo uno dei più selvaggi. Talmente affascinante e incontaminato che diverse spiagge possono essere elette a location per il giorno del fatidico sì: per favorire il wedding tourism l’amministrazione locale vi ha infatti collocato diverse sedi staccate di uffici di stato civile, il che rende possibile celebrare civilmente il matrimonio a tutti gli effetti e all’interno di un contesto naturale all’aperto irripetibile.

Oltre agli stagni di Murtas e S’acqua Durci, otto suggestivi chilometri con la bianchissima sabbia quarzosa di Cala di Murtas, quasi abbracciata dai due promontori dove svettano la Torre di San Lorenzo e Torre Murtas.

Sullo sfondo, spunta l’affascinante e leggendario Castello di Quirra abbarbicato sull’omonimo monte soggetto a fenomeni carsici che per questo offre la possibilità di esplorarne le affascinanti grotte: sono una dozzina ed è possibile visitarle in interessanti escursioni guidate.

Da qui vale la pena raggiugere le vicine rovine del borgo minerario di Baccu Locci che culmina ad ovest con l’altopiano del Monte Cardiga: quest’ultimo, per singolarità scenica e geologica dei canyon di origine marina, rappresenta un unicum nel territorio sardo che calamita amanti delle attività sportive outdoor come trekking, corsa, mountan bike e climbing.

La spiaggia più vicina al paese è sulla foce del Flumendosa. A quattro chilometri ecco la stupenda Porto Corallo e il suo moderno porto turistico sovrastato da una delle quattro torri del sistema difensivo di fattura aragonese. Vicino c’è l’incantevole Porto Tramatzu: sabbia fine accanto al verde e ai profumi della macchia mediterranea, acque fresche e limpide.